14
Dicembre
2016
C'è qualcosa di nuovo nella diagnostica di laboratorio? Vitamina B12 attivata, ELF, troponina e peptidi natriuretici
Aggiornamenti in Medicina di Laboratorio - IX Ed.
DOVE
IRCCS MultiMedica - Auditorium Via Milanese 300, Sesto San Giovanni (MI)
ISCRIZIONE
La partecipazione è GRATUITA
con pre-iscrizione obbligatoria.
La pre-iscrizione dovrà essere effettuata online cliccando sul pulsante "Richiesta iscrizione" qui sotto e seguendo le istruzioni riportate alla pagina web collegata.
ATTENZIONE!
I dipendenti/consulenti del Gruppo MultiMedica, per accedere ai posti a loro riservati, prima di compilare il form di iscrizione online dovranno richiedere all'ufficio formazione di MultiMedica il "codice promozione" da inserire nell'apposito campo sul form online.
PREMESSA E OBIETTIVI
Vengono proposte alcune nuove acquisizioni a livello di alcuni esami tradizionali. In particolare il significato e l’utilizzo clinico della Vitamina B12 attiva che è la vitamina disponibile per le cellule dell’organismo. Per proseguire con il nuovo test per la fibrosi moderata e grave, ovvero il test ELF score (Enhanced Liver Fibrosis). Infine le nuove applicazioni della Troponina ultra sensibile.
Il corso si propone quindi di conoscere le metodologie e le applicazioni cliniche di questi test aggiornati per una corretta applicazione nella diagnostica di laboratorio..
PROGRAMMA
Moderatori:
Giuseppe Banfi (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)
Arialdo Vernocchi (MultiLab MultiMedica, Milano)
13.00 Registrazione partecipanti
13.50 Benvenuto e introduzione
Ermanno Longhi, MultiLab MultiMedica, Milano
14.00 LEZIONE MAGISTRALE | Medicina di Laboratorio e Medicina di Precisione: il ruolo della metabolomica
Michele Mussap, UO Medicina di Laboratorio, IRCCS AOU San Martino-IST
Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova
15.00 Utilità diagnostica del dosaggio della Olotranscobalamina
nel Deficit Subdolo di Vitamina B12 opportunità di un nuovo reflex-test
Antonio Fortunato, UOC Patologia Clinica, Area Vasta n.5, ASUR Marche
16.00 Coffee break
16.15 Troponina e Peptidi Natriuretici dalle linee guida alle nuove applicazioni diagnostiche
Aldo Clerico, Scuola Sup. Sant'Anna e Fond. Regione Toscana G. Monasterio, Pisa
17.15 ELF - Determinazione e monitoraggio
dei marcatori non invasivi di fibrosi e danno epatico
Daniele Prati, Dip. Medicina Trasfusionale ed Ematologia. Osp. A. Manzoni, Lecco
18.15 Conclusioni
18.20 Compilazione test d’apprendimento e scheda valutazione evento
18.30 Chiusura lavori
RICHIESTA ISCRIZIONE
LOCANDINA
RESPONSABILE SCIENTIFICO
CREDITI ECM
Ermanno Longhi
Direttore Medicina di Laboratorio
Gruppo MultiMedica, MI
Tel. 02.55406622
Mail ermanno.longhi@multimedica.it
ID dell’evento: 110433.1
Attribuiti 3,5 crediti ECM
L’evento è rivolto a un massimo di 120 partecipanti, tra interni ed esterni al Gruppo MultiMedica, appartenenti alle categorie professionali dei Biologi, Chimici-chimica analitica, Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico e Medici Chirurghi delle seguenti specialità:
-Anatomia patologica
-Biochimica clinica
-Cardiochirurgia
-Cardiologia
-Ematologia
-Malattie metaboliche e diabetologia
-Medicina generale (Medici di Famiglia)
-Medicina interna
-Microbiologia e virologia
-Nefrologia
-Oncologia
-Patologia clinica (lab. analisi chimico - cliniche e microbiologia)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
PROVIDER ECM
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Ermanno Longhi
Direttore Medicina di Laboratorio
Gruppo MultiMedica, MI
Carmen Sommese
Direzione Sanitaria Aziendale,
Gruppo MultiMedica, MI
Arialdo Vernocchi
Consulente di Medicina di Laboratorio
Gruppo MultiMedica, MI
PATROCINI
RINGRAZIAMENTI
L’evento é realizzato con il contributo non condizionante di
© 2022 Raffaella Gnocchi | Via Solferino 25 | Cassano Magnago VA | P.I 02488140126 | info@tworg.it | Informativa privacy GDPR 2016/679